sabato 12 gennaio 2008

Le professioni che un daltonico non può fare-1° parte

In questo video sono elencate quelle professioni a cui un daltonico non potrebbe aspirare o in cui potrebbe avere seri problemi.
Il video nasce dall'idea di voler far comprendere a tutti che un daltonico non ha le stesse scelte che potrebbe avere una persona "normale" nel decidere cosa fare del proprio futuro lavorativo.
Non solo, spero che questo video sia anche una specie di "guida" per aiutare i daltonici a scegliere ponderatamente la professione che vorrano intraprendere....
Spero che vi aiuti!

martedì 8 gennaio 2008

Golf daltonic

Questa pubblicità illustra come un daltonico "doc" vede il mondo intorno a se....
Come vedete non è facile distunguere tra i taxi o un'auto gialla qualsiasi, oppure capire se il cielo è limpido o nuvoloso.
In questo video io mi rispecchio a metà perchè non vedo gli stessi colori di un daltonico al 100%, perchè almeno il giallo (anche se non completamente si intende...) lo distinguo!
Comunque questo video serve a dare maggiore chiarezza sulle difficoltà di un daltonico, che può distinguere le cose solo attraverso le loro forme....altrimenti sarebbe perduto!

domenica 6 gennaio 2008

Cubo di Rubik per daltonici

Ecco due cubi di Rubik per daltonici......così ci divertiremo anche noi.....credo.....





sabato 5 gennaio 2008

Ho fatto il test di Hishihara.....

Ho provato a fare il test di Hishihara e un'altro test per il daltonismo su wikipedia (in fondo alla pagina sul daltonismo trovate l'indirizzo web del test)ed ho scoperto di essere daltonico al 91% con i seguenti risultati:

DEUTERANOMALIA: 43%
PROTONOMALIA: 5%
TRITANOMALIA: 43%

Quindi ho problemi a riconoscere il verde e il blu ma in piccola parte anche il rosso (è vero spesso confondo le sfumature e tendo a dire che un colore può essere "un rosso che tende al verde") ed è giusto perchè il blu e il verde non li distinguo facilmente!
Provate anche voi a fare questi due test e mandate i vostri risultati per discuterne insieme e magari imparare qualcosa di nuovo!

La Classifica delle domande da non fare ad un daltonico.

Un video che spiega cosa non domandare ad una persona daltonica.....prendete appunti!

Io sono daltonico si.....ma di che tipo?

Per capire meglio:
La forma di daltonismo più diffusa è quella legata ai colori rosso e verde, ma è necessario specificare che c’è differenza tra i vari tipi, divisi per deficit di colore:
PROTANOMALIA, difficoltà nel riconoscere il rosso (1 uomo su 100);
DEUTERANOMALIA, difficoltà nel riconoscere il verde (5 uomini su 100);
TRITANOMALIA, difficoltà nel riconoscere il blu (5 uomini su 100).
Ora, fate attenzione alle immagini che scorreranno in questo video in modo che possiate vedere la differenza tra questi tipi di malattie.
Buon divertimento!

venerdì 4 gennaio 2008

Cos'è esattamente il daltonismo?

Il daltonismo è una comune malattia legata al sesso caratterizzata da un funzionamento non corretto delle cellule fotosensibili dell'occhio.Tuttavia, può insorgere anche in seguito a danni agli occhi, ai nervi o al cervello e persino in seguito all'esposizione ad alcuni composti chimici.
Fu il chimico inglese John Dalton a dare, nel 1794, una descrizione scientifica del daltonismo, pubblicando l'articolo intitolato "Extraordinary facts relating to the vision of colors" (fatti straordinari legati alla visione dei colori), dopo essersi reso conto della propria cecità cromatica. Il tipo di daltonismo di cui Dalton era affetto oggi prende il nome di deuteranopia.
Si definisce daltonica la persona che non riesce a distinguere colori di diversa lunghezza d'onda.
Se, ad esempio, si mostra ad un daltonico un disegno con un triangolo rosso su uno sfondo verde questi non riesce a distinguere la figura.
Benché venga generalmente considerata una disabilità, in alcune situazioni il daltonismo può rivelarsi vantaggioso; un cacciatore daltonico, ad esempio, può riuscire a distinguere meglio una preda mimetizzata su uno sfondo caotico; analogamente, un soldato daltonico può evitare di essere ingannato dai camuffamenti che, al contrario, traggono in inganno persone che hanno una normale visione del colore.

Il daltonismo ha una diffusione significativa, benché la sua incidenza vari molto all'interno di diversi gruppi umani. Comunità isolate, con un patrimonio genetico relativamente ristretto, a volte presentano un'alta proporzione di individui affetti da cecità ai colori, anche dei tipi più rari. Alcuni esempi sono l'Australia, in cui si stima che il 4% della popolazione abbia una qualche carenza nella percezione del colore, le regioni rurali della Finlandia ed alcune isole della Scozia.
Esistono diversi tipi di daltonismo. I più diffusi sono dovuti ad alterazioni ereditarie dei fotorecettori, ma è anche possibile diventare daltonici in seguito ad un danneggiamento della retina, del nervo ottico o di determinate aree della corteccia celebrale. Tale daltonismo è spesso diverso da quello di origine genetica; ad esempio, può manifestarsi solo in una parte del campo visivo. Alcune forme di daltonismo acquisito sono reversibili. Alcune forme temporanee di daltonismo affliggono raramente chi soffre di emicrania.
Non sono ancora note cure per le varie forme di daltonismo. Esistono comunque filtri e lenti correttive che possono aiutare i daltonici a distinguere meglio le sfumature dei vari colori. È stato inoltre elaborato un software apposito dedicato a coloro che soffrono di daltonismo.
Si consiglia di leggere un opera di Oliver Sacks "L'isola dei senza colore", un libro molto interessante che racconta il mondo di un daltonico attraverso il racconto di alcuni suoi pazienti.